Formazione e Educazione
- Corsi di formazione agroecologica e rigenerativa (presenziali e online).
- Workshop pratici su agricoltura rigenerativa, permacultura e gestione sostenibile del suolo.
- Programmi di educazione alternativa per bambini e ragazzi.
- Tirocini, stage e collaborazioni con scuole e universitĂ .
- Organizzazione di convegni, conferenze e simposi.
- Produzione e diffusione di materiali didattici, libri e contenuti multimediali.
Agroecologia, Agricoltura Rigenerativa e SostenibilitĂ Ambientale
- Supporto alla transizione di aziende agricole verso pratiche agroecologiche.
- Creazione di reti di agricoltura sociale e solidale.
- Sperimentazione di nuove tecniche di compostaggio e gestione del suolo.
- Progetti di riforestazione, tutela della biodiversitĂ e rigenerazione del paesaggio.
- Sviluppo di pratiche di bioedilizia e tecnologie sostenibili.
- Implementazione di sistemi di compensazione ambientale per ridurre l’impronta ecologica.
ComunitĂ e Inclusione Sociale
- Promozione di modelli di economia alternativa basati su reciprocitĂ e sostenibilitĂ .
- Creazione di reti di scambio di prodotti agroalimentari e manufatti artigianali.
- Attività di agricoltura sociale per favorire l’inclusione di persone svantaggiate.
- Progetti per il recupero e la valorizzazione delle tradizioni rurali.
- Sostegno a iniziative per la salvaguardia del paesaggio e del patrimonio culturale locale.
- Organizzazione di eventi culturali, artistici e musicali per la sensibilizzazione ambientale.
Ricerca e Innovazione
- Sviluppo di tecnologie per l’agricoltura rigenerativa e adattate agli ecosistemi locali.
- Collaborazioni con centri di ricerca per studiare nuove pratiche agroecologiche.
- Creazione di “ecosistemi di ricerca diffusa” per raccogliere dati su pratiche agricole sostenibili.
- Test e applicazione di metodi innovativi per il recupero della fertilitĂ del suolo.
Diffusione e Advocacy
- Campagne di sensibilizzazione su agricoltura, ecologia e economia alternativa.
- Creazione di reti di collaborazione tra progetti locali e internazionali.
- Supporto alla creazione di comunitĂ autosufficienti e resilienti.
- Promozione di una visione olistica del rapporto tra uomo, natura ed economia.