ALLEVAMENTO E GESTIONE OLISTICA DEGLI ANIMALIÂ
Terzo seminario in Lettonia tenuto da Terra Organica!
Un paldies di cuore a Ineta e Uldis dell’az.agr biologica Jaun-Ieviņas www.jaun-ievinas.lv, Andrejs per la fantastica traduzione dall’inglese al lettone, Lasma per l’organizzazione e LLKC per il supporto finanziario.Â
Un fantastico gruppo di 40 agricoltrici (solo qualche agricoltore :.) ha partecipato al seminario,
AGROECOLOGIA IN PRATICA – Gestione olistica dell’allevamento su pascolo di polli e galline ovaiole, tra gli argomenti trattati:
– Alimenti probiotici, vivi ed alternative ai mangimi convenzionali: come migliorare la gestione dell’alimentazione animale riducendone i costiÂ
– Gestione e rigenerazione dei pascoli: come rigenerare e sfruttare al meglio gli effetti benefici del prato come integrazione alimentare e sequestro di anidride carbonica
– Pollai mobili su pascolo: sistemi efficienti per aziende avicole di piccole, medie e grandi dimensioni
– La gestione invernale delle galline ovaiole: sistemi efficaci e funzionali per lo svernamento dei nostri animaliÂ
– Gestione della lettiera profonda nel “brooder” e suo utilizzoÂ
– La gallina ed il suo effetto benefico sugli agroecosistemi: integrare gli animali nella pianificazione aziendaleNonostante le piĂą recenti modifiche legislative da parte della comunitĂ europea, le condizioni di allevamento “moderno” delle galline ovaiole e dei polli da carne, sono per lo piu’ caratterizzati da sistemi e metodologie di produzione eticamente primitivi, ecologicamente degenerativi ed in tema di sicurezza alimentare e caratteristiche nutritive malsani e pericolosi.Â
Sempre piu’ pediatri e medici italiani sconsigliano la somministrazione ai bambini di carne di pollo da allevamenti convenzionali ed industriali causa il contenuto di ormoni e sostanze dannose contenute nel prodotto finale. Su scala internazionale, ogni anno, come risposta etico-culturale a questi problemi, milioni di persone cessano con il consumo di carne ed altri prodotti animali.
Il processo di conversione verso una dieta meno carnivora non e’ cosi’ scontato per la maggior parte della popolazione mondiale, spesso abituata ad un consumo di carne giornaliero, per questo urge il totale capovolgimento delle tecniche di allevamento convenzionale verso metodologie di produzione piu’ naturali, rispettose nei confronti dell’animale, dell’ambiente e del consumatore.Â
Tutto questo e’ possibile e gli esempi di imprese di successo di “ pastured poultry ” a livello internazionale sono numerosissime.
Attraverso l’osservazione ed una pianificazione attenta dei vari elementi che compongono gli spazi ed i potenziali di un’ azienda agricola, e’ possibile integrare l’allevamento di avicoli come risorsa dinamizzante a livello agro-ecologico e come importante opportunitĂ economica per la piccola-media azienda agricola:Â
iscriviti alla nostra newsletter su terraorganica.it (riquadro da compilare alla fine di ogni pagina del sito) per conoscere le date dei prossimi corsi ed eventi!
Approfitto dell’argomento per indirizzarvi allo stupendo lavoro “con e per” gli animali che sta portando avanti Marta da moltissimi anni con una grandissima passione ed amore: alidianimarta.blogspot.com o Marta Cattarini su facebook